- Categories: Pietra Serena
La Pietra Serena è una pietra arenaria di colore grigio particolarmente utilizzata nell’architettura e in parte anche nella scultura. È tipica dell’architettura storica toscana, ed in particolare di Firenze, dove non viene solitamente usata per il taglio dei blocchi da muratura, ma per elementi isolati o decorativi come colonne, cornici e costoloni.
La Pietra Serena ha una granulometria variabile, che a seconda delle cave passa da medio-fine a grossa. La tessitura della pietra è gradevolmente omogenea, con puntini lucenti dovuti alla presenza di scagliette di mica. Presenta talvolta laminazioni e gradazioni (cioè variazioni della granulometria nello stesso blocco). Talvolta vene di calcite spatica possono dare origini a punti di debolezza. Il carico di rottura perpendicolare non è particolarmente resistente: circa 700 kg/cm2.
Il punto debole della Pietra Serena è la riduzione di resistenza se posta a contatto con gli agenti atmosferici ed in particolare l’acqua e i cambiamenti di temperatura: nei casi peggiori si può rendere necessaria la sostituzione dopo poche decine di anni, ma non mancano le eccezioni (come agli Uffizi). Il degrado si manifesta con formazione e cadute di croste parallele alla superficie a vista (esfoliazione), polverizzazione, stacchi, fessurazioni, ecc.
Talvolta la decomposizione dei cloriti porta la pietra ad assumere una colorazione avana, e a una rapida decomposizione per disfacimento.
Viene lavorata in diversi modi: scalpellato, levigato, fiammato, bocciardato, rigato, sabbiato.
Pietra Serena
Caratteristiche Tecniche
Densità
2,650 g/cm3
Coefficiente di Imbibizione
0,012%
Coefficiente di Dilatazione Termica
0,004
Resistenza a Compressione
1000 Kg/m2
Resistenza a Flessione
56 Kg/m2